Scena Maestra II

roma capitale
           Municipio Roma VII
           U.O.S.E.C.S. – ex Municipio IX
           Centro Famiglie Villa Lais              

 

SCENA MAESTRA

A teatro per imparare, per vedere insieme e condividere,

per fare comunità, per uscire di casa…

a cura di Agita/Casa dello Spettatore

II ANNUALITA’

Il progetto assume lo spettacolo nella sua valenza educativa, come luogo in cui la vita rappresentata diventa occasione, per lo spettatore, di conoscenza e presa di coscienza: un altro modo di imparare, una forma speciale di scuola. Una idea antica della funzione del teatro che il progetto riafferma e rafforza con incontri di discussione e scambio, anche e anzi proprio perché occultata, oggi, da una percezione generalizzata dello spettacolo, di ogni tipo di spettacolo, come intrattenimento ed evasione. Nello stesso tempo, proponendo di andare a teatro, esperienza costitutivamente extra domestica e collettiva, intende contrastare l’abitudine al pervasivo consumo privato e domestico della spettacolarità televisiva. Un uscire di casa a vedere altro, con altri, in altri spazi: un modo di uscire dall’isolamento, un esercizio di “convivialità cittadina”.                       

Per la seconda annualità sono circa 120 gli spettatori coinvolti (famiglie, educatrici, anziani), cittadini del VII municipio che continuano a sperimentare una modalità di fruire e fare cultura costruendo sapere e comunità.

 

I PERCORSI

STORIE DI FAMIGLIE/Famiglie
Famiglie immaginarie rappresentate come occasione di presa di coscienza e discussione di situazioni familiari reali.

ZIO VANJA
Teatro Quirino
giovedì 12 dicembre 2013

IL RITORNO A CASA 
Teatro Palladium
mercoledì 15 gennaio 2014

IL MALATO IMMAGINARIO
Teatro Vascello
martedì 18 febbraio 2014

SCENE DA UN MATRIMONIO   
Teatro dell’Orologio
venerdì 7 marzo 2014

TRA LE GENERAZIONI/Anziani
Armonie e disarmonie tra età diverse nella società e nella famiglia.

ZIO VANJA
Teatro Quirino
giovedì 12 dicembre 2013

IL FANTASMA DI CANTERVILLE
Teatro della Cometa
domenica 19 gennaio 2014

IN FLAGRANTE DELICTO
Teatro dell’Orologio
domenica 16 febbraio 2014

CIRCO EQUESTRE SGUEGLIA   
Teatro Argentina
domenica 9 marzo 2014

FONDAMENTI/Educatrici
Un grande tema-questione per ogni spettacolo che, espresso sulla scena adulta, ha nell’infanzia la sua origine e la sua prima forma. Momenti di cultura che, pur non immediatamente pedagogici, sono nutrimento di ogni pedagogia.

ZIO VANJA
Teatro Quirino
giovedì 12 dicembre 2013

EDUCAZIONE FISICA
Teatro Biblioteca Quarticciolo
venerdì 10 gennaio 2014

IN FLAGRANTE DELICTO
Teatro dell’Orologio
venerdì 14 febbraio 2014

 IL GIUOCO DELLE PARTI 
Teatro Eliseo
giovedì 6 marzo 2014

TRE DOMENICHE A TEATRO/Famiglie (adulti e bambini dai 5 anni)
Tre incontri di festa come occasione per sperimentare nuove modalità di relazione genitori-figli e per costruire, nella condivisione dell’evento teatrale, una comunità di più famiglie.

BIANCANEVE E NERAINVIDIA
Teatro Mongiovino
domenica 12 gennaio 2014

GIUFÀ IL MARE E LE NUVOLE
Centrale Preneste Teatro
domenica 23 febbraio 2014

ACCADUEO
Centrale Preneste Teatro
domenica 16 marzo 2014

Un commento su “Scena Maestra II

  1. Pingback: Il teatro come educazione. Il modello di Scena Maestra

I commenti sono chiusi.