I percorsi di visione rappresentano il cuore della Casa dello Spettatore. Un tavolo di lavoro composto da formatori, mediatori, critici, operatori teatrali e professionisti della didattica si occupa di selezionare dai cartelloni dei teatri romani alcuni titoli che, raccolti per nuclei tematici, rappresentano un vero e proprio viaggio attraverso l’esperienza di visione dell’arte performativa.
I lavori proposti sono scelti con metodo e con metodo introdotti, al fine di riscoprire da un lato il piacere di frequentare il teatro insieme − ricostruendo quella dimensione di comunità necessaria per la sua affermazione di urgenza − e dall’altro quello di esplorare la possibilità di una conoscenza accorta della materia di tale medium.
Diversamente da un abbonamento trasversale, il percorso di visione si fonda sulla creazione di un gruppo di spettatori, cui viene offerta − oltre al biglietto di ingresso a prezzi popolari − anche una serie di incontri di approfondimento.
La raccolta, la strutturazione e soprattutto la discussione dei materiali, in appuntamenti che precedono gli spettacoli e a loro successivi, intende gettare il seme di una conoscenza specifica. Non necessariamente uno sguardo critico, di là dall’erudizione, senza alcuna mera ambizione nozionistica. Solo la consapevolezza di essere a contatto con un’esperienza di gruppo che basa la propria forza su uno scambio continuamente vivo tra palco e platea e tra poltrona e poltrona, le fondamenta per rivitalizzare la funzione sociale del teatro in una concreta operazione culturale.