L’educazione al teatro e il pubblico giovane nel Lazio.

Si è appena conclusa la stagione 2016/2017 della didattica della visione destinata al pubblico giovane che Casa dello Spettatore svolge in collaborazione con ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio.

Rivolta alle scuole dell’infanzia, elementari e medie, l’attività prevede la visione di spettacoli teatrali, destinati in particolare ad un pubblico tra i 3 e i 13 anni, e un ciclo di incontri formativi per approfondire – e a volte per scoprire – l’esperienza del “vedere dal vivo insieme”. L’obiettivo non è quello di formare lo spettatore di domani (definizione tanto astratta quanto inappropriata), ma per accompagnare gli insegnanti che si fanno carico – a volte con più oneri che onori – di portare a teatro, e spesso per la prima volta, un pubblico giovane con le sensibilità e le aspettative di un’età che, come tutte, conosce le sue specificità.

Tra settembre e novembre 2016 Agita – Casa dello Spettatore è intervenuta per il progetto “Didattica della visione – Piccoli sentieri” nei territori di Monteporzio Catone, Grottaferrata, Rocca Priora negli istituti Don Milani, San Nilo e Duilio Cambellotti, accompagnando 99 classi (2094 alunni) – e circa 2 insegnanti di media a classe – a vedere “Martina Testadura” di TeatroViola, “Pierino – Storia di bambini due volte coraggiosi.” di Garraffo Teatro Terra, e “Il tenace soldatino di piombo. Un film da palcoscenico.” di Teatro delle Apparizioni. Tutti in scena al Teatro Alba Radians di Albano.  

Nel 2017, tra gennaio e marzo, Casa dello Spettatore ha curato il progetto “Piccoli sentieri” incontrando 97 classi (1812 alunni) tra scuole dell’infanzia, elementari e medie nei comuni di Tuscania, Montalto di Castro, Pescia RomanaMagliano Sabina, Rieti, Antrodoco, Cittaducale, Collevecchio, Montebuono.

Gli incontri in classe hanno preparato alla visione di “I tre porcellini. L’arcinota storia raccontata dallo sfortunatissimo lupo.” di Pandemonium Teatro, “Robinson Crusoe” di ATG – Teatro Pirata, “Ho un lupo nella pancia” di La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale / Babilonia Teatri, “Storie fruttuose” di Cà luogo d’arte e di “Storia di un bambino e di un pinguino” di Teatro Telaio.

Le repliche sono state distribuite tra i teatri “Manlio” di Magliano Sabina, “Lea Padovani” di Montalto di Castro, “Flavio Vespasiano” di Rieti, e “Il Rivellino” di Tuscania.

Lo spettacolo “Robin Hood” di Cie Twain physical dance theatre in scena al Teatro Manlio di Magliano Sabina, inoltre, è stato al centro di un incontro di formazione dedicato agli insegnanti.

Complessivamente, i mediatori di Casa dello Spettatore – Sara Ferrari, Flaminia Salvemini, Flavia Gallo, Laura Squarcia, Paolo Manganiello, Miriam Larocca e Giuseppe Antelmo – hanno svolto 190 ore di formazione in classe, alla presenza degli insegnanti, ai quali sono stati dedicati – ove possibile – anche incontri formativi ulteriori o di confronto sullo svolgimento del progetto.

Vogliamo ringraziare, oltre ATCL per la cura che attraverso il lavoro sul campo di Debora Pietrobono ha dimostrato di riservare all’educazione al teatro nel Lazio, il MIUR, la Regione Lazio e Agiscuola, tutti gli insegnanti, i referenti e i dirigenti scolastici coinvolti, le compagnie e il personale di ogni teatro.

Ma soprattutto vogliamo ringraziare i nostri interlocutori privilegiati: tutti i bambini che abbiamo incontrato, per la loro capacità di stupirsi, di sorprenderci e, soprattutto, di farci pensare con gioia che sveglie antelucane, navigatori satellitari capricciosi, banchi di nebbia improvvisi e attraversamenti di cinghiali, non siano ragioni sufficienti per rinunciare a tutto questo.

Arrivederci all’anno prossimo.


Una mappa per ricostruire i nostri viaggi di “Piccoli Sentieri 2016/2017”.


Advertisements