i 70 – visioni e condivisioni

logo federgat       logo CASA DELLO SPETTATORE

La Federgat e la Casa dello Spettatore sono lieti di invitarvi a

i 70 – visioni e condivisioni

laboratorio per lo spettatore condotto da Giorgio Testa

all’interno del festival I TEATRI DEL SACRO (Lucca, 8/14 giugno 2015)

Il teatro è sempre stato in cerca dello spettatore, della sua presenza: ha provato a stupirlo, a sedurlo, a provocarlo, a soggiogarlo, renderlo partecipe, persino a ignorarlo. Raramente però gli è stata data voce pubblicamente, in modo che diventasse il vero protagonista dell’evento spettacolare.
Il progetto Stampade I Teatri del Sacro vuole invece valorizzare anche il punto di vista dello spettatore, destinatario privilegiato e insostituibile dello spettacolo.

Nasce così il laboratorio i 70 – visioni e condivisioni, il cui titolo richiama al lavoro dei 70 saggi chiamati a tradurre la Bibbia in greco, e che vedrà un gruppo di spettatori confrontarsi con gli spettacoli in scena, in un viaggio di ricerca condiviso, dentro il teatro e verso il sacro.

i 70 – visioni e condivisioni

che cos’è

  • è uno spazio di discussione, riflessione e scambio offerto a spettatori che vorranno vedere gli spettacoli programmati a Lucca dall’8 al 14 giugno 2015
  • è un’opportunità per coloro che, già in ricerca intorno al Teatro o al Sacro o a entrambi, accettano l’avventura di condividere questa ricerca al fuoco di una esperienza di visione comune
  • è un’occasione per verificare se e come il Teatro può essere ancora, a certe condizioni, la forma d’arte che più d’ogni altra mette una comunità dinanzi alle sue questioni essenziali; se e come il Sacro può abitare la scena contemporanea
  • è un laboratorio, un luogo aperto al contributo di tutti i partecipanti dove non sono previsti professori che insegnano, ma animatori di conoscenza; una palestra dove esercitarsi, non una scuola che rilasci attestati.

com’è strutturato

  • il laboratorio si struttura in sessioni mattutine (9.30-13.30) presso il Real Collegio di Lucca, durante le quali – sulla base di materiali appositamente predisposti – il gruppo si confronta sugli spettacoli visti il giorno prima e si prepara alla visione di quelli del giorno stesso
  • il laboratorio è coordinato da Giorgio Testa affiancato nel lavoro da operatori della Casa dello Spettatore e da Gabriele Allevi
  • la formula residenziale, pensata per i primi 15 iscritti, offre ai partecipanti la sistemazione in camere doppie con formula di pernottamento e prima colazione in strutture individuate dalla segreteria del festival.

costi

  • formula RESIDENZIALE (max 15 persone): 150 euro
  • formula SOLO CORSO: 20 euro

scadenze

  • le iscrizioni al laboratorio in formula residenziale scadono il 10 maggio 2015
  • le iscrizioni in formula “solo laboratorio” scadono il 31 maggio 2015

in pratica

  • chi è interessato a partecipare può contattare la segreteria organizzativa ([email protected], 331.6906345, 06.44242135), da cui riceverà le indicazioni necessarie a formalizzare l’iscrizione.
di casadellospettatore