Sono in corso le iscrizioni per partecipare alla selezione del Master di I livello in “Operatori teatrali per la formazione del pubblico” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. La scadenza per presentare la domanda è il 30 gennaio 2015.
Potete scaricare il bando qui
Per informazioni:
Potete visitare la pagina del Master sul sito dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
oppure seguire gli aggiornamenti sulla pagina Facebook
o ancora, scrivere a [email protected]
Obiettivi formativi:
Il percorso formativo del master è finalizzato a fornire agli iscritti, nel contesto del sistema teatrale contemporaneo, quegli strumenti fondamentali da spendere per rispondere a ciò che oggi è al centro delle politiche culturali dell’Unione Europea: la formazione e lo sviluppo del pubblico, ovvero l’audience development.
Il master si propone di formare una figura professionale di importanza capitale in tutte quelle situazioni che richiedono di gestire e organizzare il pubblico, nonché di approcciare ciascuna tipologia di spettatore in modo adeguato, imparando a conoscerne le necessità e sperimentando i canali giusti per informarlo e appassionarlo. L’operatore o mediatore teatrale è una figura innovativa e interdisciplinare, in grado di operare a livello transnazionale e di elaborare e mettere in atto strategie a lungo termine nei contesti più vari (enti locali, teatri, scuole, uffici preposti alla promozione della cultura, associazioni, compagnie teatrali, giornali). Le conoscenze acquisite e le abilità sviluppate potranno quindi essere applicate in vari settori, poiché il mediatore teatrale riunisce in sé più competenze al momento suddivise tra varie professioni (organizzatore, addetto stampa, critico teatrale, produttore, insegnante, etc.).
Il contatto con le realtà operanti sul territorio e il confronto con il pubblico è un momento fondamentale e un punto cardine della formazione dei futuri mediatori teatrali. Il master prevede quindi una fase laboratoriale guidata dalla Casa dello Spettatore di Giorgio Testa e una di tirocinio in cui gli studenti avranno l’opportunità di esercitare sul campo le conoscenze e le competenze acquisite presso le principali strutture operanti nel settore teatrale e culturale tra cui il ATCL, Biblioteche di Roma, Dominio Pubblico, Federgat, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, PAV, Teatro Argot, Teatro Brancaccio, Teatro e Critica, Teatro dell’Orologio, Teatro di Roma.
Potete scaricare la brochure del master qui