Piccoli indiani – AttoII

bambiniweb13

29 ottobre 2013, ore 15.30
Primavera vien danzando…
L’esperienza della poesia nell’infanzia: memoria, contesti, repertorio.
Laboratorio in due incontri per insegnanti e operatori.
I appuntamento

12 novembre 2013, ore 15.30
Primavera vien danzando…
II appuntamento

17 novembre 2013, ore 11.00
L’uomo senza testa
liberamente ispirato al testo di Ghislaine Herbéra, regia Laura Nardi

19 novembre 2013, ore 15.30
Genitori mediatori
Genitori che portano a teatro o regalano libri a un figlio assumono funzione e responsabilità di “mediatori culturali”. Che cosa li spinge, quali obiettivi si prefiggono, quali criteri guidano le scelte? Scambio ragionato di esperienze per avviare una ricerca comune.
Laboratorio in due incontri per genitori d’ogni età.
I appuntamento

24 novembre 2013, ore 11.00
Primavera vien danzando…
Chiara Cavalieri legge le poesie selezionate nell’ambito del laboratorio Primavera vien danzando…

26 novembre 2013, ore 15.30
Genitori mediatori
II appuntamento

1 dicembre 2013, ore 11.00
Elliot la MitoVeló
un’idea di Fiona Sansone, realizzata dall’Associazione Ersilio M.

8 dicembre ore 11.00
Fiabe Pop-Up
un’idea di Fabrizio Pallara e Dario Garofalo

Inoltre…
29 ottobre – 8 dicembre 2013
Il teatro per l’infanzia e il suo pubblico
Seminario per un gruppo di studenti di Istituto Superiore di Scienza Umane.
Visione guidata di 4 spettacoli come occasione di formazione per futuri insegnanti.

I laboratori, curati da Giorgio Testa/Casa dello Spettatore, si terranno presso il Centro Specializzato Ragazzi/Ufficio Attività Culturali del Sistema Bibliotecario di Roma, in via San Paolo alla Regola, 18
info e prenotazioni

Gli spettacoli di domenica mattina si terranno invece nella Sala Squarzina del Teatro Argentina
ingresso libero con prenotazione obbligatoria al n. 06.684000346, o via mail

Piccoli Indiani è un progetto del TEATRO DI ROMA, con Casa dello SpettatoreAssociazione Ersilio M., Centro Specializzato Ragazzi/Ufficio Attività Culturali.

Per casadellospettatore

Preludi

minilogo per doc 

La Casa dello Spettatore a dicembre darà il via ai suoi percorsi di visione. Nel frattempo vi proponiamo due spettacoli presentati nell’ambito di Romaeuropa Festival 2013 e in scena entrambi al Teatro Palladium (piazza Bartolomeo Romano 8, – Garbatella):

●  Untitled – I will be there when you die (Teatro Palladium, 23 ottobre 2013 ore 21.00 durata 50’)
Di Alessandro Sciarroni con Lorenzo Crivellari, Edoardo Demontis, Victor Garmendia Torija, Pietro Selva Bonino musica originale, suono, training Pablo Esbert Lilienfeld disegno luci Rocco Giansante cura tecnica Cosimo Maggini consulenza drammaturgica Antonio Rinaldi, Peggy Olislaegers osservazione dei processi creativi Matteo Ramponi.
Lo scopo è quello di catturare lo sguardo dello spettatore nella cornice di un quadro (scenico) in cui casualità e gestualità coreografata distruggano gli stereotipi che avvolgono l’arte circense del toss juggling (lancio di oggetti) per mostrarla sotto nuova luce. Quattro giocolieri incatenano diverse tipologie di tiri di lancio costruendo casualmente o volontariamente figure ipnotiche. Nelle clave lanciate nel vuoto e nelle mani di chi li destreggia sta la poesia di questo lavoro…

Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni (Teatro Palladium, 8 novembre 2013 ore 20.30, durata 75’). (A seguire la possibilità di confrontarsi con Daria Deflorian e Antonio Tagliarini sullo spettacolo appena andato in scena, per il ciclo di incontri APPENA FATTO! In collaborazione con Radio Rai 3).
Un progetto di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini con Daria Deflorian, Antonio Tagliarini, Monica Piseddu e Valentino Villa collaborazione al progetto Monica Piseddu e Valentino Villa luci Gianni Staropoli consulenza per le scene Marina Haas.
Punto di partenza e sfondo del lavoro è una immagine forte, tratta dalle pagine iniziali di “L’esattore”, romanzo del 2011 di Petros Markaris. Siamo nel pieno della crisi economica greca quando vengono trovate le salme di quattro donne, pensionate, che si sono tolte volontariamente la vita con barbiturici e vodka: «… abbiamo capito che siamo di peso allo Stato, ai medici, ai farmacisti e a tutta la società –spiegano in un biglietto-. Quindi ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni. Risparmierete sulle nostre quattro pensioni e vivrete meglio»…

Se volete avere ulteriori informazioni e/o volete prenotarvi scrivete a [email protected] o telefonate al 349 3167226.

 

Per casadellospettatore

OGGI

mercoledì 16 ottobre ore 17.00
Centro Famiglie Villa Lais
P.zza G.Cagliero n. 20

Presentazione dei percorsi di Scena Maestra

II annualità

Per casadellospettatore

Presentazione dei percorsi di visione martedì 15 ottobre 2013 Sala Squarzina

Anche per la stagione 2013-2014 la Casa dello Spettatore ha selezionato dai cartelloni dei teatri romani alcuni titoli che, raccolti per nuclei tematici, vi proponiamo come tappe di un viaggio nell’esperienza di visione che intrecci conoscenza ed emozione: percorsi, durante i quali fare insieme cultura e comunità.
Cinque i percorsi proposti:
De America (costo € 50,00),
Dialogo con gli antichi: Enea e Medea (costo € 32,00)
Dognigenere (costo 1a parte, 3 spettacoli: € 40,00; costo 2a parte, 3 spettacoli: € 49,00)
Ennesime e prime (costo 1a parte, 3 spettacoli: € 59,00; costo 2a parte, 3 spettacoli: € 49,00)
Shakespeare e Roma (costo € 51,00)
Nel costo di ogni percorso sono compresi l’acquisto di un biglietto ridotto e un piccolo contributo per i materiali e le spese organizzative.
Come consuetudine, condivideremo il piacere di andare a teatro insieme e alcuni momenti di riflessione e approfondimento prima o dopo gli spettacoli.

PER PRESENTARE IL PROGRAMMA CI INCONTREREMO AL TEATRO ARGENTINA (SALA SQUARZINA) MARTEDÌ 15 OTTOBRE DALLE ORE 17.30 ALLE ORE 19.30.

 

Per ulteriori informazioni:
e-mail [email protected]
tel. 3493167226 (Ada Cristodaro)

Per casadellospettatore