Educare al Teatro – Romaeuropa Festival

Educare al teatro è il nuovo progetto formativo destinato ai docenti delle scuole superiori di secondo grado che Romaeuropa Festival, in occasione della trentaduesima edizione della rassegna di arti performative e contemporanee, ha pensato in collaborazione con Casa dello Spettatore.

Romaeuropa Festival è un’occasione imperdibile per quegli insegnanti che intendono educare al teatro, facendone conoscere ed amare le forme, o anche cogliere l’opportunità di uno spettacolo per consolidare un apprendimento, per aprire a un tema di conoscenza nuovo, per suscitare una discussione. Continua a leggere “Educare al Teatro – Romaeuropa Festival”

Laboratori di visione a I Teatri del Sacro.

All’interno della V edizione de I Teatri del Sacro Casa dello Spettatore curerà un percorso di visione che riguarderà tutti gli spettacoli in programma (in anteprima nazionale) al festival.

Dal 4 all’11 giugno Casa dello Spettatore sarà ad Ascoli,  con un laboratorio di visione per approfondire il ruolo fondamentale del pubblico come co-autore e interprete degli spettacoli in cartellone. L’iniziativa prevede la formazione di due gruppi “classe” come sentieri che, a volte correndo paralleli altre volte sovrapponendosi, tracceranno il percorso di attraversamento del Festival che il pubblico costruirà insieme agli operatori di Casa dello Spettatore, scavando dentro i temi e i linguaggi della scena e mettendo in gioco la propria esperienza del sacro con quella degli altri.

  • Il pubblico degli adulti sarà accompagnato da Giorgio Testa, fondatore dell’Associazione Culturale Casa dello Spettatore. Gli incontri di avvicinamento alla visione degli spettacoli si svolgeranno alle ore 16.00 nella Sala Cola d’Amatrice (Chiostro Maggiore di S. Francesco, Via del Trivio, 59)
  • Il laboratorio denominato “Sottoventi”, destinato al pubblico tra i 14 e i 20 anni, sarà curato da Giuseppe Antelmo. Il gruppo si dà appuntamento ogni giorno alle 16.00 presso la Biblioteca Comunale (Polo Culturale di S. Agostino, Corso Mazzini, 90) Per iscrizioni: [email protected]

Il 5 giugno alle ore 16.00 i due gruppi si incontreranno nella Sala Cola d’Amatrice per inaugurare questa avventura dello sguardo.


Casa dello Spettatore è innanzitutto, semplicemente, una casa: un luogo accogliente dove, per tutta la durata del festival, il pubblico può trovarsi e, in qualche modo, ritrovarsi nella sua identità di spettatore, ossia di protagonista ineludibile (troppo spesso ignorato) dello spettacolo. Perché non solo senza spettatore non esiste spettacolo, ma la sua stessa vita si deve alla memoria tenace degli spettatori che lo fanno sopravvivere e durare nel tempo, nutrendo la quotidianità dell’esistenza. Per questo da sempre il Festival de I Teatri del Sacro ha dedicato spazi e percorsi specifici al pubblico e al suo ruolo fondamentale di co-autore e interprete degli spettacoli in cartellone. Nelle precedenti edizioni questa attenzione aveva preso le forme di un laboratorio intensivo sulle relazioni fra il sacro e la scena, condotto da un gruppo ristretto di spettatori che assistevano a tutti gli spettacoli, chiamato non a caso I 70 – visioni e condivisioni (qui l’articolo) sulla suggestione dei leggendari traduttori della Bibbia.

Continua a leggere “Laboratori di visione a I Teatri del Sacro.”

Laboratorio per il pubblico all’APP Festival di Ascoli Piceno

 


In collaborazione con I Teatri del Sacro, Casa dello Spettatore realizzerà un laboratorio gratuito per il pubblico ascolano all’interno della seconda edizione di APP Ascoli Piceno Present – Festival delle arti sceniche contemporanee.


In attesa del Festival “I Teatri del Sacro”, che si terrà ad Ascoli dal 4 all’ 11 giugno 2017 con 19 spettacoli gratuiti in prima nazionale assoluta, Casa dello Spettatore curerà un laboratorio gratuito in due appuntamenti (13 e 14 maggio) per avvicinare il pubblico ascolano all’offerta della seconda edizione di “APP. Ascoli Piceno Present – Festival delle arti sceniche contemporanee.”, e concentrando l’attenzione su due spettacoli: Don’t be frightened of turning the page di Alessandro Sciarroni e Amleto + Die Fortinbrasmaschine di Fortebraccio Teatro / Roberto Latini. Continua a leggere “Laboratorio per il pubblico all’APP Festival di Ascoli Piceno”

Canto in scena – Canti dell’esilio

L’ultimo appuntamento del percorso di visione “Canto in scena” è con Canti dell’esilio, al Teatro Vascello Lunedì 15 maggio 2017 alle 21:00


N.B. Ogni appuntamento dei percorsi di visione della Casa dello Spettatore prevede un incontro preliminare e successivo alla visione, con relativi documenti di ricerca e un biglietto ridotto riservato solo a quanti si iscrivono e partecipano agli incontri.

• INFORMAZIONI E ADESIONI •
[email protected]


Lunedì 15 maggio 2017 ore 21:00
CANTI DELL’ESILIO
DAVID LANG: THE LITTLE MATCH GIRL PASSION
Teatro Vascello – Via Giacinto Carini, 78

Concerto in onore dei poeti senza più una patria.
Musica di: Matteo D’Amico, Carlo Galante, Louis Bacalov, Carlo Putelli
Direttore: Tonino Battista con l’Orchestra di Musica per Roma
Soprano primo Maria Chiara Chizzoni, soprano secondo Patrizia Polia, Tenore Carlo Putelli, Basso Giuliano Mazzini Sax Soprano e Contralto Francesco Marini
Voce recitante: Riccardo Polizzy Carbonelli
Produzione: Il Labirinto Vocale Parco della Musica Contemporanea Ensemble Continua a leggere “Canto in scena – Canti dell’esilio”

Roma & dintorni – Chi ha paura di Virginia Woolf?

L’ultimo appuntamento del percorso di visione “Roma & dintorni” è con Chi ha paura di Virginia Woolf?,  al Teatro Vascello Venerdì 12 maggio 2017 alle 21:00


N.B. Ogni appuntamento dei percorsi di visione della Casa dello Spettatore prevede un incontro preliminare e successivo alla visione, con relativi documenti di ricerca e un biglietto ridotto riservato solo a quanti si iscrivono e partecipano agli incontri.

• INFORMAZIONI E ADESIONI •
[email protected]


Venerdì 12 maggio 2017 ore 21:00
CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF?
di Edward Albee
Teatro Vascello – Via Giacinto Carini, 78

Martha e George sono una coppia di mezza età che ha invitato a casa Honey e Nick, due giovani sposi che hanno appena conosciuto. In un vorticoso crescendo di dialoghi serrati, con la complicità della notte e dell’alcool, il quartetto si addentra in una sorta di gioco della verità che svela le reciproche fragilità individuali e di coppia. Il risultato della serata è un gioco al massacro, una sfida collettiva alla distruzione di sé e degli altri, che rende ogni personaggio, allo stesso tempo, vittima e carnefice. Continua a leggere “Roma & dintorni – Chi ha paura di Virginia Woolf?”

Dialogo con gli antichi – Il ciclope

L’ ultimo appuntamento del percorso di visione “Dialogo con gli antichi” è con Il ciclope, al Teatro Arcobaleno Martedì 9 maggio 2017 alle 21:00


N.B. Ogni appuntamento dei percorsi di visione della Casa dello Spettatore prevede un incontro preliminare e successivo alla visione, con relativi documenti di ricerca e un biglietto ridotto riservato solo a quanti si iscrivono e partecipano agli incontri.

• INFORMAZIONI E ADESIONI •
[email protected]


Martedì 9 maggio 2017 alle 21:00
Teatro Arcobaleno – Via Francesco Redi, 1
IL CICLOPE
di Euripide
Traduzione Luigi Pirandello

Note
L’episodio messo in scena in questo Ciclope di Euripide è forse il più celebre del poema omerico, e il più ricco di fascino. Odisseo vi si scontra con il fantasma della forza bruta e selvaggia. Ma la sua rielaborazione in forma di dramma satiresco, conduce la storia su un altro piano. Con la mediazione farsesca di Sileno e del coro di satiri lo scontro tra Odisseo e il Ciclope perde le connotazioni angosciose e metafisiche del racconto omerico e si trasforma in satira politica sull’uso della forza. Spira in questo testo un’aria moderna e familiare. I repentini cambi di genere, dal comico, al tragico, al farsesco, il continuo gioco di citazione e parodia e il raffinato gioco di differenti registri linguistici che caratterizzano quest’opera la rendono curiosamente consimile a noi e alla deflagrazione novecentesca dei codici. Su questa curiosa “aria di famiglia” si centra una messa in scena epica ed espressionista, un apologodi sapore brechtiano, volto a rivelare una lettura consapevolmente politica delle vicende di Odisseo e del Ciclope. Continua a leggere “Dialogo con gli antichi – Il ciclope”

L’educazione al teatro e il pubblico giovane nel Lazio.

Si è appena conclusa la stagione 2016/2017 della didattica della visione destinata al pubblico giovane che Casa dello Spettatore svolge in collaborazione con ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio.

Rivolta alle scuole dell’infanzia, elementari e medie, l’attività prevede la visione di spettacoli teatrali, destinati in particolare ad un pubblico tra i 3 e i 13 anni, e un ciclo di incontri formativi per approfondire – e a volte per scoprire – l’esperienza del “vedere dal vivo insieme”. L’obiettivo non è quello di formare lo spettatore di domani (definizione tanto astratta quanto inappropriata), ma per accompagnare gli insegnanti che si fanno carico – a volte con più oneri che onori – di portare a teatro, e spesso per la prima volta, un pubblico giovane con le sensibilità e le aspettative di un’età che, come tutte, conosce le sue specificità. Continua a leggere “L’educazione al teatro e il pubblico giovane nel Lazio.”